Data di arrivo: 07-06-2018
Data di partenza: 18-06-2018
Luogo: Kannavia, Cipro
Tipo: Scambio di giovani
Partecipanti: 6
Scadenza: 12-04-2018
Obbiettivi
- accrescere la consapevolezza dei giovani su temi come diritti umani, bullismo, esclusione sociale e questioni connesse ai flussi di migranti
- sviluppare la creatività, le capacità comunicative, la padronanza della lingua straniera, l’autostima e lo spirito di iniziativa dei partecipanti
- dotare 36 giovani provenienti da 6 diversi paesi europei, delle competenze utili a usare il Teatro come strumento di cittadinanza attiva nelle rispettive comunità
- rendere i partecipanti più informati circa il certificato Youthpass e la sua utilità nel mercato del lavoro.
Descrizione
“Social Y.Art – Inclusion for Youth through the art of theater” è un progetto rivolto a 36 giovani ambosessi provenienti da Cipro, Italia, Lituania, Polonia, Portogallo e Romania.
Lo scambio di giovani ”Social Y.Art” analizzerà i temi dell’inclusione sociale e dell’anti discriminazione attraverso l’arte del teatro. Questi temi riflettono i bisogni di diverse comunità in Europa, in cui i soggetti più vulnerabili sono esposti al rischio di esclusione sociale.
Il progetto punta a sviluppare nei partecipanti, competenze utili a rafforzare il loro senso di cittadinanza attiva e i valori di accoglienza, solidarietà, comprensione e libertà; per contrastare ineguaglianza e marginalizzazione tra i cittadini della Comunità Europea.
Requisiti
Candidati SOLO se:
- sei residente in Italia,
- sei REALMENTE interessata/o a partire e agli argomenti citati,
- sei REALMENTE libera/o da altri impegni nel periodo indicato,
- sei in possesso di una buona padronanza della lingua inglese,
- capisci che partecipando rappresenti la nostra associazione e, pertanto, ogni comportamento che ne comprometta l’immagine non è tollerato,
- sei creativa/o, curiosa/o, risoluta/o, tollerante e puoi garantire il massimo impegno per la migliore riuscita dell’attività.
Condizioni
Alloggio e vitto 100% gratis.
Rimborso viaggio: 100% fino a un massimo di 275€.
Il progetto è co-finanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Erasmus+ (Key Action 1 – Progetti di mobilità nei settori dell’educazione, formazione e gioventù).
MAGGIORI DETTAGLI SULLE CONDIZIONI ECONOMICHE DISPONIBILI NELL’INFOPACK
MAGGIORI DETTAGLI SULLE CONDIZIONI ECONOMICHE DISPONIBILI NELL’INFOPACK